prosa

BENNETTIANA

sabato 22 aprile 2023
domenica 23 aprile 2023
ore 20.45
Compagnia NoveZeroSei

Alan Bennett scrive e ha scritto opere per il teatro, il cinema e la televisione. Bennettiana prende spunto proprio da alcuni testi scritti per la Bbc. Un catalogo di una umanità normale solo in apparenza, di personaggi fragili e vibranti, comici e drammatici, provinciali ed universali che riescono a coinvolgere e far affezionare il pubblico a tal punto che, nonostante tutto, viene voglia di salire sul palco ad abbracciarli.

SMARRIMENTO

venerdì 14 aprile 2023 ore 20.45
in abbonamento
Cinema Auditorium Zambra
SMARRIMENTO

di Lucia Calamaro
con Lucia Mascino
regia Lucia Calamaro
Marche Teatro

Smarrimento è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare. Di quel momento in cui la persona, la cosa, il fatto, appare o sbuca, ci incrocia insomma, creando presenza dove prima c’era assenza. Questo fiorisce attraverso la figura di una scrittrice in crisi. Gli editori, per sfangare l’anticipo, le organizzano reading e conferenze in giro per l’Italia, in modo da tirar su qualche economia mentre lei non produce niente di nuovo e in un colpo solo riuscire a vendere all’uscita degli eventi, qualche copia delle vecchie opere. Quando non si riesce a continuare, non si può che ricominciare. 

NON È VERO MA CI CREDO

venerdì 3 marzo 2023 ore 20.45
in abbonamento Teatro Tosti
NON È VERO MA CI CREDO

di Peppino De Filippo
con Enzo De Caro / regia Leo Muscato
I due della Città del Sole
Festival Teatrale di Borgio Verezzi

Ereditando la direzione artistica della compagnia di Luigi De Filippo, Leo Muscato inaugura questo nuovo corso partendo proprio dal primo spettacolo che ha fatto con lui (Non è vero ma ci credo), rispettando i canoni della tradizione del teatro napoletano, ma dando a questa storia un sapore più contemporaneo. Il protagonista dello spettacolo assomiglia tanto ad alcuni personaggi di Molier̀e che Luigi De Filippo amava molto. 

LA MADRE

venerdì 24 febbraio 2023 ore 20.45
in abbonamento Teatro Tosti
LA MADRE

di Florian Zeller
con Lunetta Savino / regia Marcello Cotugno
Compagnia Moliere in coproduzione con
Teatro di Napoli - Teatro Nazionale
e Accademia Perduta Romagna Teatri

In La madre, Zeller indaga con estrema acutezza il tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre. La partenza del figlio, ormai adulto, viene vissuta dalla donna come un vero e proprio tradimento, come abbandono del nido, a cui si aggiunge una decadenza dell’amore coniugale in atto da tempo. Anna, la madre, è ossessionata da una realtà multipla, una sorta di multiverso della mente, in cui le realtà si sdoppiano creando un’illusione di autenticità costante in tutti i piani narrativi. 

TOSSINE

giovedì 19 gennaio 2023 ore 20.45
in abbonamento Teatro Tosti
TOSSINE

di Tony Laudadio
con Teresa Saponangelo, Ivan Castiglione, Tony Laudadio
regia Monica Nappo
Teatro Stabile di Napoli - Teatro Nazionale - Unaltroteatro

Un noir sui rapporti di coppia non privo di humor. “Alle volte diamo le nostre relazioni per scontate” – scrive Monica Nappo in una sua nota. “Anzi, più sono intime, più le diamo per scontate”. E allora cosa diventa una relazione quando non ci si parla più come prima? Tossine tratta proprio di questo. Una coppia affiatata che pensava di conoscersi davvero bene. Un killer premuroso ma un po’ distratto. Tre persone che all’apparenza sembrano proprio come noi. Un salotto di una qualsiasi casa. Ma in fondo per viaggiare basta davvero così poco. 

L’UOMO PIÙ CRUDELE DEL MONDO

sabato 26 novembre 2022 ore 20.45
in abbonamento Teatro Tosti
L’UOMO PIÙ CRUDELE DEL MONDO

di Davide Sacco
con Lino Guanciale, Francesco Montanari
regia Davide Sacco / LVF, Teatro Manini

 Una stanza spoglia in un capannone abbandonato. I rumori della fabbrica fuori e il silenzio totale all’interno. Paul Veres è seduto alla sua scrivania, è l’uomo più crudele del mondo o almeno questa è la considerazione che la gente ha di lui. Proprietario della più importante azienda di armi d’Europa, ha fama di uomo schivo e riservato. Davanti a lui un giovane giornalista di una testata locale è stato scelto per intervistarlo, ma la chiacchierata prende subito una strana piega.

GIOVINEZZA OBBLIGATORIA

venerdì 11 novembre 2022 ore 20.45
in abbonamento Teatro Tosti
GIOVINEZZA OBBLIGATORIA

di Andrea Lupo
con Tiziana Irti e Andrea Lupo
regia Simone Schinocca
Teatro delle Temperie, Tedacà, Arti e Spettacolo

Cosa vuol dire davvero invecchiare? È una questione anagrafica, fisica, mentale? Quanto ci è davvero permesso farlo nel mondo di oggi? Siamo sicuri che prestanza fisica, produttività, velocità siano gli unici valori possibili ad ogni età? Uno spettacolo dal ritmo veloce e dal tono ironico che, tramite l’ambientazione surreale, spinge ognuno a riflettere sulle proprie scelte di vita e quanto sia davvero possibile compierle liberamente.

A SPASSO CON DAISY

martedì 18 ottobre 2022 ore 20.45
in abbonamento Teatro Tosti

di Guglielmo Ferro
con Milena Vukotic,
Maximilian Nisi, Salvatore Marino
associazione culturale Spettacoli Teatrali

A spasso con Daisy è ora un delizioso spettacolo teatrale. La bravissima Milena Vukotic dà vita all’anziana Daisy in una storia delicata e divertente capace di raccontare con umorismo un tema complesso come quello del razzismo nell’America del dopoguerra. La storia, scritta da Alfred Uhry, ha vinto il Premio Pulitzer per la Drammaturgia nel 1988. L’anno successivo l’adattamento
cinematografico con Morgan Freeman e Jessica Tandy si è poi aggiudicato quattro Oscar e molti altri premi.

A MEMORIA DI UN TEMPO stars

26-27 maggio 2022 ore 21.00

Con Desy Gialuz
Scrittura drammaturgica Desy Gialuz e Antonio Tucci
Scene Antonella Spelozzo
Aiuto regia Cristiana Accardi
Regia Antonio Tucci

C’è una storia, ci sono più storie, c’è un mondo narrato. A memoria di un tempo è uno spettacolo che attraversa i racconti di una comunità per ricostruire il passare del tempo e le impronte che lascia nel suo scorrere imprevedibile. Storie familiari: il matrimonio, i figli. Storie legate alle professioni, ai luoghi e alla vita collettiva. Storie che appartengono ai giorni che contano, quelli in cui tutto cambia, tutto si rinnova. Ma a questo servono le storie: a moltiplicare la vita!

Info e biglietteria:
➡️botteghino aperto martedì,mercoledì,venerdì e sabato 18.00/20.00- giovedì 10.30/13.00
➡️on line circuito Ciaotickets
☎️085/4212125

IL MARCHESE FANFARONE stars

13 maggio ore 21.00

LA NOSTRA PROSA
 

IL MARCHESE FANFARONE

libero adattamento in chiave barocca del "Miles Gloriosius"di Plauto.
 
Compagnia Amici del Teatro Ortona 
 
 
INFO E BIGLIETTERIA
botteghino aperto martedì, mercoledì, venerdì e sabato 18.00/20.00 - giovedì 10.30/13.00
on line circuito Ciaotickets 
☎️085/4212125
 
 
 
Sottoscrivi questo feed RSS
close

Iscriviti alla nostra mailing list!

per ricevere aggiornamenti e informazioni; Attenzione: per poter completare l'iscrizione alla mailing list sarà necessario confermare cliccando sul link che si riceverà automaticamente per email. Controlla anche nella cartella SPAM per poterla trovare.

Privacy Policy & Termini d'uso
Potrai cancellare la tua sottoscrizione in ogni momento